Autori

Carlo
Cottarelli
Carlo Cottarelli è nato a Cremona nel 1954, dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2013 è stato nello staff del Fondo monetario internazionale, dirigendo il dipartimento di Finanza pubblica dal 2008 al 2013. È stato Commissario straordinario per la revisione della spesa, nominato dal governo italiano, dall’ottobre 2013 al novembre 2014. Dopo il ritorno per tre anni al Fondo monetario come direttore esecutivo, ha diretto l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano e insegnato all’Università Bocconi, fino alla sua elezione a senatore nel settembre 2022. Per Feltrinelli ha pubblicato: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018), Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (2019), All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (2021) e Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia (2023).

Riccardo
Dal Ferro
Riccardo Dal Ferro, alias Rick DuFer, è un filosofo, autore e performer teatrale che da anni porta avanti il suo progetto di divulgazione filosofica Daily Cogito, con quasi due milioni di ascoltatori mensili su YouTube e Spotify. Ha fondato la Cogito Academy, la scuola di filosofia pratica che raccoglie centinaia di allievi ogni anno. Gira l’Italia con i suoi monologhi teatrali che uniscono filosofia, satira, letteratura e musica. Per Feltrinelli ha pubblicato Seneca tra gli zombie (2022), La parola a don Chisciotte (2023), Critica della Ragion demoniaca (2024) e Dio era morto. Riscoprire il divino senza cadere nelle nuove superstizioni (2025).

Federico
Faggin
Federico Faggin è un fisico italiano naturalizzato statunitense. Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Padova nel 1965 ed essersi trasferito negli Stati Uniti, ha progettato i primi circuiti integrati MOS (Metal Oxide Semiconductor) e successivamente ideato la tecnologia MOS Silicon Gate (metallo su silicio) destinata a diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuiti integrati. Affermatosi definitivamente nella progettazione e realizzazione di processori informatici, nel 1970 è passato alla Intel, dove è stato a capo del progetto che ha realizzato la struttura del primo microprocessore, noto con la sigla 4004. Nel 1982 ha fondato la Cygnet Technology, operante nello sviluppo delle reti neurali e nel perfezionamento dell’interfaccia uomo-macchina; è stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon. Fondatore nel 2011 della Federico and Elvia Faggin Foundation, che promuove lo studio scientifico della coscienza, nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Oscar
Farinetti
Oscar Farinetti è un imprenditore e scrittore italiano, figlio del partigiano Paolo Farinetti. A partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato a trasformare l’attività commerciale del padre in una catena di grande distribuzione di elettronica di consumo, UniEuro, di cui è stato amministratore delegato e presidente. Nel 2004, dopo aver venduto l'azienda UniEuro alla Dixons Retail, ha utilizzato i proventi per dare vita a Eataly, un'impresa volta a valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane. Nel 2017, ha fondato il parco agroalimentare FICO (Fabbrica Italiana Contadina) a Bologna. Attualmente, riveste il ruolo di amministratore delegato presso l'azienda vitivinicola Riserva Bionaturale Fontanafredda a Serralunga d'Alba e ricopre la carica di presidente della Fondazione E.ART.H., dedicata alla promozione dei linguaggi e dei valori dell’arte contemporanea.

Massimo
Toniato
Massimo Toniato è un videomaker, consulente e formatore nel settore audiovisivo. Laureato in Comunicazione delle Organizzazioni Complesse, ha conseguito un Master in Filosofia del Digitale e Intelligenza Artificiale. Insegna Laboratorio Audiovisivo e Multimediale presso il Liceo Artistico dell’IIS G. Valle di Padova. Come regista e montatore freelance, ha realizzato videoclip musicali, video corporate e congressuali. È autore della serie A tutto schermo (Dino Audino, 2024).

Giorgio
Volpi
Giorgio Volpi si è laureato in Chimica presso l’Università di Torino, ha conseguito il dottorato in Scienza e Alta Tecnologia con una tesi sulla preparazione di nuovi complessi luminescenti. È tecnico presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, dove svolge ricerche nell’ambito della luminescenza e dei complessi organo-metallici. Parallelamente all’attività lavorativa, ha proseguito gli studi laureandosi anche in Scienze Naturali. È autore di oltre 40 articoli pubblicati su riviste internazionali e citati più di 900 volte. Ha svolto numerosi seminari e docenze presso la Scuola Holden.

Silvia
Zanella
Silvia Zanella, è manager, public speaker, autrice e giornalista professionista e scrive di futuro del lavoro. Ha un’esperienza di 20 anni in multinazionali operanti nei servizi nel ruolo di Direttore Marketing, Comunicazione e Digital HR e attualmente ricopre un ruolo internazionale come Employee Experience Leader per una grande società di consulenza.

Mario
Giordano
Mario Giordano è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano originario di Alessandria. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Torino, ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni '90, collaborando con il settimanale cattolico Nostro Tempo e successivamente con L'Informazione . Nel 1997 ha debuttato in televisione come "Il grillo parlante" nel programma Pinocchio condotto da Gad Lerner. Da lì ha acquisito notorietà, diventando ospite fisso del Maurizio Costanzo Show e conducendo nel 1998 il programma Dalle 20 alle 20. Nel 2000 è diventato direttore di Studio Aperto su Italia 1, dove ha introdotto programmi come Lucignolo e L'Alieno. Ha ricoperto ruoli dirigenziali in diverse testate Mediaset, tra cui Il Giornale, News Mediaset, TGcom24, TG4 e, dal 2018, è stato direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell'informazione Mediaset. Dal 2018 conduce su Rete 4 il programma Fuori dal coro, un talk show politico caratterizzato dal suo stile provocatorio e irriverente.
Oltre alla carriera giornalistica, Giordano è autore di numerosi libri di inchiesta politica, tra cui Silenzio, si ruba (1997), Waterloo! (1999), Attenti ai buoni (2003) e Sciacalli (2020).

Franco
Lovato
Franco Lovato si laurea in giurisprudenza a Bologna, specializzandosi in diritto commerciale internazionale. La sua professione lo porta a viaggiare a lungo in Asia, negli Stati Uniti e in Germania, dove sviluppa un forte interesse per la filosofia, la storia contemporanea e i conflitti del Novecento, con un focus sugli aspetti umani e internazionalistici. Appassionato di storia e reportage, realizza il suo primo libro Il dramma del conflitto Vietnamita, da cui nasce un documentario presentato alla 69ª Mostra del Cinema di Venezia nel 2012. L’anno successivo pubblica Echi di pianto dall’Indocina Francese, ispirato alla figura di un eroe italo-americano, accompagnato da un nuovo docufilm proiettato alla 70ª Mostra del Cinema. Nel 2013 le sue opere vengono tradotte in inglese e presentate a Seattle; nel 2014, il documentario La Guerra di Luigi approda al Parlamento Europeo di Bruxelles. Da allora, Lovato approfondisce temi legati alla Guerra Civile americana e ai conflitti con i nativi, dando vita con il suo team a una serie di quattro documentari che si distinguono per un approccio originale e contemporaneo alla narrazione storica.