Comune
di Cornedo Vicentino



Cornedo Vicentino è un comune italiano di 11 776 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È situato nella media Valle dell'Agno. Il 22 febbraio 2022 il Presidente della Repubblica ha conferito a Cornedo il titolo onorifico di "città".
Tra i principali luoghi d’interesse di Cornedo Vicentino spicca l’elegante Villa Trissino, raffinata dimora nobiliare in stile palladiano risalente al XV secolo, oggi sede della Biblioteca Comunale. Situata nel cuore del paese, la villa rappresenta uno degli esempi più antichi e prestigiosi di architettura storica locale. Di fronte a Villa Trissino si trova Villa Pretto-Cassanello, edificata a partire da una storica residenza dei Gonzati. Circondata da un ampio giardino all’italiana trasformato in parco cittadino, la villa è attualmente sede del Municipio e conserva un ricco patrimonio di statue recentemente restaurate.
Ai piedi del colle di San Sebastiano si erge Villa Brunelli-Bonetti, che si distingue per il suggestivo parco che avvolge la villa su tutti i lati e, durante la bella stagione, ospita eventi culturali e artistici, rendendo la villa un punto di riferimento per la vita culturale del territorio.
Nel centro storico si trova poi la nuova chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, al cui interno sono custodite opere d’arte di grande valore, tra cui una pala d’altare di Giovanni Buonconsiglio, un dipinto di Alessandro Maganza e due sculture quattrocentesche di Nicolò da Cornedo, illustre artista locale. Accanto alla nuova chiesa sorge l’antica parrocchiale di San Rocco, oggi non più officiata ma testimone della storia religiosa del paese.
Meritevoli di una visita anche l’antica chiesa di San Sebastiano, che domina il colle omonimo e richiama le origini medievali dell’insediamento, e la chiesa di Sant’Andrea nella frazione di Cereda, celebre per il tabernacolo quattrocentesco di Nicolò da Cornedo e per pregevoli pale d’altare della scuola dei Bassano e dei Maganza.
Cornedo Vicentino si presenta così come una città ricca di storia, arte e paesaggi, capace di offrire un itinerario affascinante tra ville, chiese e scorci naturali che raccontano secoli di cultura e tradizione.